Una grande
eccellenza italiana.
ESTI ricopre un ruolo di spicco nella produzione di particolari in acciaio antiusura.
L’azienda si contraddistingue per l’intenso lavoro di ricerca che si concretizza nello sviluppo di nuove soluzioni, nella scelta oculata dei materiali e nei processi di lavorazione che hanno contribuito a rendere il marchio ESTI sinonimo di garanzia ed affidabilità.

Mission
ESTI è un’azienda etica, composta da persone che si adoperano ogni giorno, ogni ora, ogni istante per crescere insieme, e la loro grande professionalità ha reso possibile l’esistenza di una Grande eccellenza italiana.
Eccellenza e Innovazione
La produzione
Il know-how accumulato in molti anni di attività nel settore, la partnership con una fonderia cinese, l’ingresso nel capitale sociale di Acciaierie Venete, hanno permesso la realizzazione di una realtà produttiva snella e completa in grado di soddisfare ogni esigenza e di superare i più rigidi test qualitativi.



La qualità
La scelta oculata delle materie prime, il moderno parco macchine aziendale, il laboratorio munito di sofisticati strumenti di controllo e il monitoraggio continuo di ogni fase produttiva, rappresentano solo alcuni dei punti di forza che permettono a ESTI di garantire alla clientela prodotti di assoluta qualità.

La ricerca
ESTI si contraddistingue per l’intenso lavoro di ricerca che si concretizza nello sviluppo di soluzioni innovative che, abbinate a continui investimenti, hanno permesso di rendere il marchio ESTI sinonimo di garanzia e affidabilità. Questo lavoro di ricerca ha inoltre consentito di ottenere importanti brevetti che hanno contribuito in modo significativo allo sviluppo dell’azienda.
La nostra storia
Nasce la ditta ESTI, con l’ambizioso obiettivo di diventare un “punto di riferimento” nella produzione di particolari in acciaio antiusura.
1997
2001
Con lungimirante intuito, ESTI inizia la produzione di particolari fusi in collaborazione con una delle più importanti fonderie cinesi.
Ampliamento della gamma prodotti, ESTI inizia la commercializzazione di profili laminati smussati trattati termicamente con marchio ESTRONG.
2002
2005
Grazie alle competenze acquisite nel corso degli anni, ESTI lancia sul mercato dei prodotti fusi la nuova serie brevettata “SILVER”.
Nel rispetto dello splendido ambiente che circonda il lago d’Idro (Brescia, Italia), ESTI amplia la sede produttiva fino a raggiungere i 17.000m2 totali, di cui 9.000m2 coperti.
2011
2015
ESTI sigla un accordo con il gruppo Acciaierie Venete, primario produttore europeo di acciaio in qualità, che entra così a far parte del capitale dell’azienda con una quota di minoranza. L’accordo permette la realizzazione di una filiera produttiva completa, unica nel suo genere a livello mondiale, che parte dal rottame fino alla consegna del prodotto finito.
La crescita non si ferma, inauguriamo un nuovo magazzino dedicato alla commercializzazione delle “lame lunghe” con una nuova struttura su un’area di 8.000 m2 (di cui 5.000 m2 coperti), garantendo maggior disponibilità di materiale e consegne più celeri.
2018
2020
Durante un anno molto complicato a causa della pandemia che ha colpito l’intero globo, il gruppo Acciaierie Venete acquista il 100% dell’azionariato di ESTI.
L’ambizioso progetto diventa realtà: con l’istallazione di un impianto laser completamente automatizzato, ESTI raddoppia la propria capacità produttiva.
2022
2023
ESTI, molto attenta alla sostenibilità, installa un impianto fotovoltaico da 330 kWp rendendosi autosufficiente dal punto di vista energetico.
Durante la più importante fiera settoriale, il Bauma a Monaco di Baviera , ESTI presenta la nuova serie brevettata di prodotti fusi “GOLD”.
2025
I nostri marchi
ESTRONG
Profili laminati di alta qualità
ESTRONG® è un acciaio legato a basso contenuto di Carbonio e con elevati tenori di Boro, Molibdeno e Nichel, tali da ottimizzare le caratteristiche meccaniche mantenendo nel contempo un’ottima saldabilità e una facilità di lavorazione.
L’elevata durezza che si riscontra al cuore dei profili è il risultato di un’eccellente composizione chimica abbinata a una profondità di tempra


Serie Silver
Il sistema brevettato SILVER si è affermato nel mercato per la semplicità di assemblaggio, le sue forme adatte ad una ottima penetrazione, e la robustezza.
Serie Gold
Il nuovo sistema GOLD, recentemente sviluppato e brevettato, si distingue per le notevoli affidabilità e sicurezza dell’assemblaggio, con forme ottimizzate a tutti i profili ESTRONG di nostra produzione.

Dal rottame al prodotto finito:
la nostra identità di filiera siderurgica.
Dalla gestione delle materie prime chiave, attraverso la produzione di lunghi in acciai speciali, fino ai prodotti finiti di ESTI: una catena di approvvigionamento controllata, all'insegna della qualità, della sostenibilità e del Made in Italy.
Attraverso l’impegno ogni giorno profuso dai nostri dipendenti e collaboratori garantiamo la massima affidabilità per coloro che impiegano i nostri prodotti e semilavorati. Una catena del valore unica nel suo genere e accumunata dagli stessi valori, che parte dalla raccolta e selezione in-house del rottame e dall’approvvigionamento di energia rinnovabile, passa per l’offerta di un’ampia gamma di prodotti lunghi in engineering steel e arriva, con ESTI, alla realizzazione di componenti brevettati in acciaio antiusura per il mondo del movimento terra.
Lavorazione e
vendita rottame
Raccolta e gestione interna dei rottami per la produzione di nuovo acciaio: un esempio virtuoso di economia circolare.
Lavorazione e vendita rottame
Raccolta e gestione interna dei rottami per la produzione di nuovo acciaio: un esempio virtuoso di economia circolare.
Energia sostenibile
Fornitura di energia sostenibile per Acciaierie Venete, con l'obiettivo del 100% di rinnovabili entro il 2030.
Produzione di lunghi in engineering steel
Con 8 stabilimenti produttivi situati nel nord Italia, Acciaierie Venete è uno dei maggiori produttori europei di acciai speciali nel mercato dei lunghi.
Lavorazioni a freddo
e vendita di prodotti siderurgici
CIA rappresenta l’anello di giunzione ideale tra l’acciaio, interamente realizzato da Acciaierie Venete, e il mondo delle applicazioni.
Produzione e vendita di acciai antiusura
per il movimento terra
Tra i leader mondiali nella produzione di parti di ricambio in acciaio brevettato resistente all'usura per l'industria agricola e movimento terra.

Le altre società del gruppo
Il mondo di Valle Zignago
Nell'ottica di preservare un territorio che è parte delle radici culturali e geografiche del Gruppo aldilà del settore siderurgico, Acciaierie Venete ha inoltre deciso di acquistare nel 2020 la Società agricola Valle Zignago, in un'operazione che ha permesso di distribuire una porzione del valore economico generato sul nostro territorio.
Valle Zignago costituisce l’estremità settentrionale del sistema vallivo di Caorle (Venezia) ed è composta da 400 ettari di superfici acquatiche, barene (terreni di forma tabulare tipici delle lagune), sottoargini e strade poderali, da 410 ettari di terreni agricoli coltivati e da 4,5 ettari di aree di pertinenza dei fabbricati residenziali e agricoli, cui fa capo Olmo Immobiliare.
Un’oasi naturalistica, un tripudio di biodiversità, un vero e proprio gioiello green che custodiamo e preserviamo a simbolo dell’impegno del Gruppo per la natura e per la comunità che ci circonda.
Immobiliare
Valle naturalistica
della Laguna di Caorle e Bibione
Finanziaria